In tema sempre di mobilità, da segnalare la mia domanda di brevetto per invenzione industriale del 13 ottobre 1999
(che convertii poi in una domanda di brevetto per modello di utilità), consistente in una fascia catarifrangente volta a tutelare gli automobilisti costretti pedoni in orari di scarsa visibilità.

Di questa fascia ne chiesi, sin dal febbraio 2000, la dotazione obbligatoria a bordo dei veicoli, e subito incontrò l'interesse e l'attenzione di figure di primo piano.

Con buona probabilità, furono le mie proposte di fondo a portare, quattro anni dopo, all'adozione obbligatoria del giubbetto catarifrangente a bordo dei veicoli (l'emanazione di questo provvedimento fu però opera di un altro governo).

Nel giugno 2003 (fonte: La Nazione 28/06/2003) veniva data, comunque, ancora come plausibile l'impiego della mia fascia.

In seguito e in più occasioni chiesi l'adozione obbligatoria della mia fascia almeno a bordo dei motocicli. L'ultima volta, lo feci nell'anno 2006, all'VIII Comm.ne Permanente dei Lavori Pubblici presso il Senato della Repubblica (cosa che non ripetei più quando questa commissione iniziò ad essere presieduta da un mio concittadino, dato il peso eccessivo che avrebbe potuto esercitare nella scelta e sebbene avessi sempre creduto all'utilità del mio trovato, tanto da dedicarvi tempo, energie e denaro).

Infine, poichè l'iter di esame della mia domanda di brevetto si sarebbe potuto concludere solo pochi mesi prima, o forse addirittura a copertura scaduta (ossia oltre dieci anni dopo), preferii rinunciare alla mia domanda, visto che avrei dovuto versare ulteriori tasse per conseguire un brevetto oramai inutilizzabile.

seguono i links: alla mia domanda di
brevetto del 1999 e alla mia domanda di
conversione in un modello d'utilità

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

seguono i links alla mia prima richiesta
del febbraio 2000 di adottare la mia
fascia a bordo degli autoveicoli e la
risposta, datata 30 maggio 2000,
riguardante una comunicazione tra
esponenti di rilievo del governo e
del Ministero, in cui mi si citava
e si affermava la validità del mio
trovato (non essendo però questa
ultima comunicazione indirizzata
direttamente a me ho ritenuto
opportuno non consentirne
l'ingrandimento)

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire

seguono i links alla mia prima richiesta
di adozione della mia fascia a bordo
almeno dei motocicli e la risposta
del Ministero (che richiamava quella
del 2000, citata e vista sopra, in cui,
come già indicato, mi si citava e si
affermava l'utilità del mio trovato)

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire   clicca per ingrandire   clicca per ingrandire

seguono i links alla lettera che
inviai anni dopo all'VIII Comm.ne
Permanente del Senato per chiedere:
la resa obbligatoria della mia fascia
almeno a bordo dei motoveicoli e per
segnalare che l'adozione della mia
fascia era indicata, comunque, anche
sulle auto, per via del fatto che
poteva essere messa agevolmente
nel vano a lato del guidatore
oppure nel cruscotto.

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

segue un ritaglio di giornale
riferito ad un periodo, di poco
precedente la scelta del giubbetto,
in cui sembrava potesse andare ancora
bene anche la mia fascia

clicca per ingrandire

segue un ritaglio di giornale da cui
risulta la succesiva scelta ed obbligo
d'indossare, a partire dal I gennaio
2004 (oltre 4 anni dopo la mia domanda
di brevetto, quindi), un giubbetto
o bretelle catarifrangenti

clicca per ingrandire

seguono: il link alla prima lettera
che inoltrai alla Beghelli nel 1999,
per tentare di arrivare ad una
commercializzazione su vasta
scala del mio trovato, e il
link alla loro risposta:

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

seguono i links alla seconda lettera
che inoltrai alla Beghelli circa tre
anni più tardi (in cui allegai il
brevetto completo, sempre alla ricerca
di una collaborazione) e il link alla
loro nuova risposta (nb in base
alla mia esperienza ribadisco che
la Beghelli è una delle aziende più
disponibili e corrette con cui
abbia mai avuto a che fare)

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

segue la dimostrazione del fatto che,
dopo quasi 10 anni, per via di non so
bene quali traversie, l'iter di rilascio
del mio brevetto non era ancora concluso.
Così, mancando solo pochi mesi alla sua
scadenza, preferii rinunciare
a versare ulteriori somme.

clicca per ingrandire

segue il prototipo della mia fascia
che costruii in economia (termine
usato in gergo tecnico per dire
che si è costruito da soli)

clicca per ingrandire

note aggiuntive

Anni dopo che brevettai la mia fascia una nota rivista del settore auto mise in vendita, nel suo periodico, una fascia che ricordava molto la mia.